Shrine of the Book

Frederick Kiesler

Il Santuario del Libro è un grande edificio progettato e realizzato a Gerusalemme dagli architetti Armand P. Bartos and Frederic J. Kiesler inaugurato nel 1965 e dedicato alla conservazione e all’esposizione dei Rotoli delle Grotte di Qumran, antichi manoscritti biblici ritrovati, a partire dal 1947, sulla riva settentrionale del Mar Morto, in Cisgiordania. L’edificio, carico di simbolismo e spiritualità, è considerato una pietra miliare dell’architettura moderna. E' collocato all'interno del complesso del Museo d'Israele ed è costituito da una grande cupola bianca, sovrastante una struttura posta per due terzi sotto terra e riflessa in una grande vasca che la circonda. Di fronte alla cupola bianca si erge un muro di basalto nero. Stando all'interpretazione più accreditata, i colori e le forme dell'edificio si ispirano alle visioni evocate nel cosiddetto Rotolo di Guerra, una sorta di manuale militare che descrive la Guerra dei Figli della Luce, simboleggiati dalla cupola bianca, contro i Figli dell'Oscurità, rappresentati dal muro di basalto nero.

Visualizza favoriti Cancella favoriti