Corviale - Piano di zona 61

Mario Fiorentino

Il complesso di Corviale è situato nella periferia sud-ovest della capitale. E' stato progettato nel 1972 da un team di 23 architetti, coordinati da Mario Fiorentino. Nelle intenzioni dei progettisti, Corviale avrebbe dovuto rappresentare un modello abitativo alternativo a quelli correnti della palazzina e del condominio. L'aspetto più innovativo consisteva nell'idea di rendere l'edificio, attraverso la progettazione articolata e integrata di spazi privati e spazi comuni, completamente autonomo: un frammento compiuto di città in grado di offrire i propri servizi alla collettività che lo avrebbe abitato e vissuto. Il progetto prevedeva infatti, oltre agli alloggi, una serie di servizi efficienti ospitati in loco e ampi spazi comuni: quattro teatri all'aperto, la sede degli uffici circoscrizionali, la biblioteca, scuole, presìdi sanitari, un mercato, una sala riunioni da cinquecento posti e un intero piano esclusivamente dedicato ad attività commerciali e artigianali. Il tutto affacciato panoramicamente sul verde dell'Agro Romano. «Il nuovo Corviale è una grande unità residenziale, un unico complesso edilizio che contiene ed esprime la complessità e la ricchezza di relazioni propria della città» ebbe a dichiarare lo stesso Fiorentino.

Visualizza favoriti Cancella favoriti