L'Auditorium Ennio Morricone, già Auditorium Parco della Musica, è un complesso multifunzionale progettato da Renzo Piano. Gli edifici principali sono le tre sale da concerto, di diverse dimensioni, modellate in una forma che richiama quella di uno scarabeo. Le tre sale sono disposte a raggiera su un semicerchio, intorno a un teatro all'aperto, la càvea. Piano ha utilizzato per questo progetto materiali della tradizione costruttiva di Roma: travertino nei foyer e negli ingressi e per le gradinate della càvea; il mattone romano, per ricoprire tutte le superfici verticali; piombo per i gusci delle tre sale. Le tre grandi aule sono concepite come veri strumenti musicali, tanto che per gli interni è stato utilizzato esclusivamente il legno di ciliegio, per il controllo del riverbero. Durante i lavori di costruzione del complesso sono stati scoperti i resti di una villa romana, che sono stati quindi adeguatamente integrati nel progetto originario.