La Chiesa del Santo Volto di Gesù è una chiesa di Roma, posta in via della Magliana, costruita (1998-2006) su progetto degli architetti Piero Sartogo e Nathalie Grenon. E' caratterizzata da due semicupole, una interna e l’altra esterna, virtuale, divise dalla grande vetrata dietro l’altare. Racconta Sartogo: ”Il sagrato sembra una grande «V» che si apre quasi simulando due braccia tese verso la città e suggerisce l’idea della città-comunità che penetra lo spazio sacro. È proprio il sagrato l’elemento forte, anello di congiunzione tra la città e il sacro. I sedili collocati nel muro perimetrale rendono lo spazio simile a una piazza, che non è più solo uno spazio urbano, ma ha una componente in più, data da questa prospettiva che si proietta verso la grande croce». Un elemento importante caratterizza l'edificio, il recupero di un rapporto organico di collaborazione fra architetti e artisti contemporanei: è di Mimmo Paladino la Via Crucis in ceramica smaltata, dello scultore Eliseo Mattiacci la grande croce esterna. L'astrattismo di Carla Accardi caratterizza la vetrata che divide la cappella del Santissimo Sacramento dall'aula liturgica. Di Marco Tirelli le pitture murarie.